Evoluzione della terapia per gli acufeni: Lenire
- Croatto Medical Group
- 9 apr
- Tempo di lettura: 8 min
L'acufene, la percezione di un suono in assenza di una fonte esterna, è un'esperienza uditiva comune che affligge una parte significativa della popolazione adulta, stimata tra il 10% e il 15% 1. Questo fenomeno, spesso descritto come un ronzio, un sibilo, un fruscio o un pulsare 2, può avere un impatto considerevole sulla qualità della vita di chi ne soffre, disturbando il sonno e generando ansia 4. La ricerca di trattamenti efficaci per l'acufene è stata una costante nel tempo, e questo articolo si propone di esplorare l'evoluzione di queste terapie, culminando nella presentazione dell'innovativo sistema Lenire.

Uno sguardo al passato: il percorso storico delle terapie per l'acufene
La storia dell'acufene e dei tentativi di curarlo affonda le radici in civiltà antiche 6. Già nell'antico Egitto, si cercava di alleviare il "ronzio nelle orecchie" attraverso infusioni di oli ed erbe 6. I Mesopotamici, invece, ricorrevano a rituali e canti con l'intento di esorcizzare i suoni percepiti 7. Nell'epoca greco-romana, si tentava di collegare il trattamento alla presunta causa dell'acufene, suggerendo pratiche come la pulizia dell'orecchio o l'applicazione di rimedi erboristici 7. Questi approcci, pur riflettendo le conoscenze dell'epoca, erano spesso basati su credenze superstiziose e mancavano di un fondamento scientifico. Ciò evidenzia il notevole progresso compiuto dalla medicina moderna nella comprensione e nel trattamento di questa condizione.
Nel Medioevo, si continuava a sperimentare con rimedi singolari, come l'applicazione di pane caldo sulle orecchie o la pratica della ceratura auricolare 7. Tali metodi testimoniano la disperazione di chi soffriva di acufene e la carenza di trattamenti efficaci basati sull'evidenza scientifica in quel periodo. Durante il Rinascimento, si assistette a tentativi chirurgici basati sulla teoria errata che l'acufene fosse causato da vento intrappolato nell'orecchio 7. Questo rappresenta un precoce, seppur fuorviante, tentativo di intervento più diretto, mostrando l'evoluzione della comprensione del corpo e delle malattie. Un punto di svolta si ebbe nel XIX secolo con il lavoro del francese Jean Marie Gaspard Itard, che riconobbe l'associazione tra acufene e perdita uditiva e introdusse il concetto di mascheramento sonoro 10. Nello stesso periodo, emerse anche la stimolazione elettrica come possibile trattamento 10. L'opera di Itard segnò un passaggio verso un'osservazione più scientifica e lo sviluppo di strategie terapeutiche più razionali. Il XX secolo vide una continua esplorazione di varie terapie, aprendo la strada allo sviluppo di approcci moderni. Gli sforzi incessanti nel corso dei secoli sottolineano la persistente sfida rappresentata dall'acufene e la costante necessità di soluzioni migliori.
L'emergere di Lenire: una nuova era nel trattamento dell'acufene
In questo contesto di continua ricerca e progresso, si inserisce Lenire, un trattamento innovativo, non invasivo e basato sull'evidenza scientifica per l'acufene 11. L'approvazione da parte della FDA statunitense 12 ne attesta la sicurezza e l'efficacia, dimostrate attraverso rigorose valutazioni cliniche. Lenire si basa su una tecnologia a doppia modalità, nota anche come neuromodulazione bimodale 11. Questo approccio rappresenta una significativa evoluzione rispetto alle tradizionali terapie basate unicamente sul suono. Il termine "neuromodulazione" suggerisce un'azione diretta sui circuiti neurali coinvolti nella percezione dell'acufene, indicando un meccanismo più mirato e potenzialmente più efficace.
Come funziona Lenire: agire alla radice dell'acufene
Il principio fondamentale di Lenire risiede nella neuromodulazione bimodale, che prevede la stimolazione simultanea di due vie sensoriali: quella uditiva e quella somatosensoriale 11. Il dispositivo Lenire è composto da cuffie Bluetooth che forniscono stimolazione uditiva e da un Tonguetip® che eroga lievi impulsi elettrici alla lingua 11. Un controller portatile consente al paziente di gestire il trattamento 5. La combinazione di stimolazione uditiva e linguale è l'innovazione centrale di Lenire, basata sull'ipotesi che coinvolgere più sensi possa rieducare il cervello in modo più efficace.
Il meccanismo d'azione proposto si basa sulla capacità del cervello di modificarsi, un fenomeno noto come neuroplasticità 11. La stimolazione simultanea mira a indurre cambiamenti neuroplastici, alterando o riducendo nel tempo i percorsi neurali associati all'acufene 11. I suoni e gli impulsi lavorano sinergicamente per rieducare il cervello a prestare meno attenzione al suono dell'acufene, riducendone l'impatto sulla vita quotidiana 11. Questo approccio si differenzia dalle tradizionali tecniche di mascheramento che si limitano a coprire il suono dell'acufene 10. Lenire, invece, agisce attivamente modificando la risposta del cervello agli stimoli uditivi, offrendo potenzialmente un sollievo a lungo termine 20. Questa distinzione evidenzia la capacità di Lenire di intervenire sui meccanismi neurali sottostanti all'acufene, anziché limitarsi al trattamento del sintomo.
L'evidenza parla chiaro: benefici clinici e risultati di Lenire
L'efficacia di Lenire è supportata da solidi dati provenienti da studi clinici, tra cui le sperimentazioni TENT-A1, TENT-A2 e TENT-A3 1. L'esistenza di molteplici studi clinici su larga scala conferisce notevole credibilità alle affermazioni di efficacia. I risultati chiave della sperimentazione TENT-A2 hanno dimostrato che il 91% dei pazienti che hanno seguito scrupolosamente il trattamento ha riportato un sollievo prolungato dall'acufene per almeno 12 mesi dopo la conclusione della terapia 17. È stata inoltre osservata una riduzione media significativa della gravità dell'acufene, misurata attraverso l'Indice di Handicap per l'Acufene (THI) 17. I dati di follow-up a lungo termine sono particolarmente significativi in quanto suggeriscono che gli effetti di Lenire non sono transitori. La riduzione del punteggio THI fornisce una misura quantificabile del miglioramento.
La sperimentazione TENT-A3 ha confrontato l'efficacia di Lenire con quella della sola terapia sonora 1. I risultati hanno evidenziato che Lenire è più efficace del solo suono nel trattamento di pazienti con acufene da moderato a grave 11. In particolare, il 70,5% dei partecipanti con acufene da moderato a grave che non avevano ottenuto miglioramenti con la sola terapia sonora ha sperimentato un miglioramento clinicamente significativo con Lenire 15. Questa sperimentazione controllata dimostra direttamente il beneficio aggiuntivo della neuromodulazione bimodale rispetto alla tradizionale terapia sonora.
Un altro dato rilevante è l'alta percentuale di pazienti che raccomanderebbero Lenire come trattamento, con valori compresi tra l'83% e l'88,6% nei partecipanti agli studi clinici 11. Questo elevato livello di soddisfazione e la volontà di raccomandare il dispositivo suggeriscono un'esperienza complessivamente positiva con il trattamento. Inoltre, un'analisi dei dati reali ha mostrato una coerenza con i risultati degli studi clinici, con il 91,5% dei pazienti che ha sperimentato una riduzione clinicamente significativa dell'acufene dopo 12 settimane di trattamento 4. I dati reali convalidano ulteriormente l'efficacia di Lenire in un contesto di pratica clinica, al di là dell'ambiente controllato di una sperimentazione.
Sperimentazione Clinica | Risultato Chiave | Snippet(s) |
TENT-A1 | L'86,2% dei pazienti aderenti al trattamento ha riportato un miglioramento dell'acufene dopo 12 settimane. | 11, 17, 1 |
TENT-A2 | Il 91% dei pazienti aderenti ha avuto un sollievo prolungato per almeno 12 mesi. | 11, 17, 1 |
TENT-A3 | Lenire più efficace della sola terapia sonora per acufene moderato/grave; il 70,5% dei non rispondenti al suono è migliorato. | 11, 17, 15, 16, 1, 16 |
Dati Reali | Il 91,5% ha sperimentato una riduzione clinicamente significativa dopo 12 settimane. | 4, 5, 21 |
Le voci dei pazienti: esperienze con la terapia Lenire
Le testimonianze positive evidenziano l'impatto trasformativo di Lenire sulla vita di molte persone 4. I pazienti riferiscono miglioramenti nel sonno, riduzione dell'ansia e una diminuzione complessiva della gravità percepita dell'acufene. Ad esempio, Dawn Gallimore ha descritto come il suo acufene sia passato "da 10 a 2" 23, mentre Mike McGaughey ha affermato di non sentirsi più "torturato" dal suo acufene 4. Karen ha definito Lenire un "salvavita" 22. Queste storie personali forniscono prove tangibili e emotive dei benefici di Lenire, rendendo l'informazione più incisiva per i potenziali pazienti.
È importante notare che alcuni pazienti potrebbero sperimentare un iniziale aumento dell'acufene o trovare noioso l'audio del trattamento 18. Tuttavia, molti riportano comunque un miglioramento complessivo nel tempo 18. La guida e il supporto professionale durante il processo di trattamento sono fondamentali 20. Una prospettiva equilibrata che include sia i potenziali ostacoli che i successi aumenta la credibilità dell'articolo ed evidenzia l'importanza di gestire le aspettative e il ruolo degli operatori sanitari. Le descrizioni dell'esperienza di trattamento, come i suoni riprodotti dalle cuffie (cascate, rumore bianco, suoni di pianoforte) e la leggera sensazione di formicolio sulla lingua, possono aiutare i potenziali utenti a comprendere cosa aspettarsi durante la terapia 11.
Comprendere l'acufene e come Lenire offre sollievo
La maggior parte dei casi di acufene è di natura soggettiva 1, il che significa che solo l'individuo percepisce il suono. Le cause comuni includono la perdita uditiva, l'esposizione a rumore forte, traumi alla testa o al collo, disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), alcuni farmaci e lo stress 2. La natura multifattoriale dell'acufene sottolinea la necessità di trattamenti che agiscano sui meccanismi neurali sottostanti, piuttosto che su cause specifiche. Lenire è specificamente progettato per trattare l'acufene soggettivo 2.
La neuromodulazione bimodale di Lenire mira a contrastare la neuroplasticità maladattiva che si ritiene contribuisca all'acufene 2. Stimolando simultaneamente le vie uditive e somatosensoriali, Lenire aiuta il cervello a rivalutare il segnale dell'acufene e a ridurne la salienza. Questo approccio si basa sulla capacità del cervello di adattarsi e cambiare, offrendo una base biologica per la sua potenziale efficacia. Lenire facilita anche il processo di abituazione, in cui il cervello impara a filtrare il suono dell'acufene 2.
Conclusione: speranza e progresso nella gestione dell'acufene
L'evoluzione della terapia per l'acufene ha compiuto progressi significativi, dalle antiche pratiche empiriche agli approcci moderni e scientificamente validati come Lenire. La neuromodulazione bimodale di Lenire rappresenta un avanzamento notevole, offrendo un sollievo duraturo a molte persone che convivono con l'acufene. La solida evidenza clinica e le esperienze positive dei pazienti supportano l'efficacia di questo trattamento. Per coloro che lottano con l'acufene, Lenire offre una nuova speranza e dimostra che sono ora disponibili opzioni di trattamento efficaci.
Scopri di più con Croatto Medical Group
Se desideri saperne di più sulla terapia Lenire e scoprire se può essere la soluzione adatta alle tue esigenze, ti invitiamo a contattare il Croatto Medical Group. Siamo orgogliosi di essere uno dei centri prescrittori ufficiali di Lenire in Italia. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per rispondere a tutte le tue domande e guidarti nel percorso verso il sollievo dall'acufene. Non esitare a programmare una consulenza per valutare la tua idoneità al trattamento Lenire.
Telefono: +39 3514656511
Email: info@croattomedicalgroup.com
Sito web: www.croattomedicalgroup.com
Bibliografia
Clinical Trials for Tinnitus Treatments - Lenire®, https://www.lenire.com/clinical-trials-for-tinnitus-treatments/
What is Tinnitus? Tinnitus Causes and Treatments - Lenire®, https://www.lenire.com/understanding-tinnitus/
(Almost) everything you need to know about tinnitus - Lenire®,https://www.lenire.com/almost-everything-you-need-to-know-about-tinnitus/
Lenire Real World Evidence Supports Effectiveness Shown in Clinical Trials, https://www.lenire.com/lenire-real-world-evidence/
Real World Data Supports Lenire Tinnitus Treatment Effectiveness Shown in Large-Scale Clinical Trials - PR Newswire, https://www.prnewswire.com/news-releases/real-world-data-supports-lenire-tinnitus-treatment-effectiveness-shown-in-large-scale-clinical-trials-302237961.html
tinnitus-audiology.com, https://tinnitus-audiology.com/history-of-tinnitus-2/#:~:text=The%20first%20written%20account%20of,put%20in%20the%20external%20ear.
Tinnitus Throughout the Years — SoundBounce by Lios, https://www.sound-bounce.com/news/2018/05/09/tinnitus-throughout-the-years-tzgtm
The treatment of tinnitus—a historical perspective' - Cambridge University Press & Assessment,, https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/5A086BA0538F0DE6054C62C068E156FC/S0022215100147802a.pdf/the-treatment-of-tinnitusa-historical-perspective.pdf
(PDF) Historical overview of tinnitus - ResearchGate,, https://www.researchgate.net/publication/287938169_Historical_overview_of_tinnitus
History of Tinnitus | Oregon Tinnitus & Hyperacusis Treatment Clinic, Inc.,, https://tinnitus-audiology.com/history-of-tinnitus-2/
Lenire - Colorado Tinnitus and Hearing Center Inc., 5, https://tinnitusandhearing.com/lenire/
Lenire Tinnitus Relief - Hearing Doctors of the Heartland,, https://hearingdocs.com/lenire-tinnitus-relief.html
Lenire: Relief for Tinnitus | Shohet Ear Associates | Audiologist, Hearing Aids in Orange County,https://www.eardoctor.org/conditions-and-treatments/lenire-tinnitus-treatment-relief-for-tinnitus/
Lenisci il tuo acufene - Lenire | Italia, https://www.lenire.com/it/
Neuromod's Tinnitus Treatment Device Validated by Clinical Trial Results, https://hearingreview.com/hearing-products/tinnitus-devices/neuromods-tinnitus-treatment-device-validated-by-clinical-trial-results
Lenire Controlled Clinical Trial Results Published in Nature Communications, https://www.lenire.com/lenire-controlled-clinical-trial-tent-a3/
How Can Neuromodulation Treat Tinnitus: The Science of Lenire, https://www.lenire.com/the-science-of-lenire/
2025 Critical Lenire Device Review - NeuroMed Tinnitus Clinic,, https://neuromedcare.com/lenire-device/
Tinnitus treatment device featured in Nature Communications - College of Science & Engineering - University of Minnesota, https://cse.umn.edu/bme/news/tinnitus-treatment-device-featured-nature-communications
Lenire Tinnitus Treatment in Troy, MI: A Breakthrough Solution for Ringing Ears, https://www.inmanaudiology.com/lenire-tinnitus-treatment-in-troy-mi-a-breakthrough-solution-for-ringing-ears/
Real-World Study Measures Lenire's Effectiveness in Treating Tinnitus, https://hearingreview.com/hearing-loss/tinnitus/tinnitus-therapy/real-world-study-measures-lenires-effectiveness-in-treating-tinnitus
Karen's Lenire Story, https://www.lenire.com/karens-lenire-story/
Tinnitus Relief with Lenire Helped Dawn Forget About Tinnitus, https://www.lenire.com/tinnitus-relief-lenire-dawn-patient-story/
neuromedcare.com, https://neuromedcare.com/lenire-device/#:~:text=%E2%80%9CI%20used%20Lenire%20for%2030,at%20worst%2C%20well%2C%20worse.
Lenire Tinnitus Treatment Device Detailed Review - YouTube, https://www.youtube.com/watch?v=X_Z8Ciwo68w
Tinnitus: Its Causes & Potential Treatments - Lenire, https://www.lenire.com/wp-content/uploads/2021/06/mm0009-tinnitus-its-causes-and-potential-treatments-1.pdf
Tinnitus - NHS, https://www.nhs.uk/conditions/tinnitus/
FAQs | Tinnitus Relief - Lenire®, https://www.lenire.com/faqs/what-are-the-causes/
Comentários