top of page

Non solo antibiotici nella terapia delle patologie delle prime vie aeree pediatriche

  • Immagine del redattore: Croatto Medical Group
    Croatto Medical Group
  • 12 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Le infezioni delle prime vie aeree sono tra le patologie più comuni in età pediatrica. Raffreddori, faringiti, otiti, laringiti e tonsilliti rappresentano una delle principali cause di visita dal pediatra, soprattutto nei mesi invernali. Sebbene spesso si ricorra immediatamente all'antibiotico, è fondamentale sapere che non tutte le infezioni richiedono una terapia antibiotica e che esistono strategie terapeutiche più articolate ed efficaci, soprattutto per prevenire recidive e contenere fenomeni di resistenza.


Non solo antibiotici nella terapia delle patologie delle prime vie aeree pediatriche

Comprendere l’origine dell’infezione: virale o batterica?

La maggior parte delle infezioni delle alte vie respiratorie nei bambini ha origine virale. In questi casi, l'antibiotico non solo risulta inefficace, ma può anche avere effetti collaterali e contribuire allo sviluppo dell'antibiotico-resistenza. Solo una minoranza dei casi è di origine batterica, e pertanto richiede realmente una terapia antibiotica mirata.

Una diagnosi corretta, che tenga conto di anamnesi, esame obiettivo e, se necessario, esami diagnostici (come tamponi o esami del sangue), è essenziale per stabilire la terapia più adeguata.


Strategie terapeutiche alternative e complementari

Accanto alla gestione farmacologica, che in molti casi include antipiretici, analgesici e antinfiammatori, è utile considerare anche interventi di supporto e terapie adiuvanti che possono contribuire a ridurre la durata dei sintomi e migliorare il benessere del bambino:

  • Lavaggi nasali: l’utilizzo di soluzioni saline o termali contribuisce a mantenere libere le vie aeree superiori, riducendo il rischio di complicazioni come otiti e sinusiti.

  • Fitoterapia e nutraceutica: alcune piante officinali e integratori (come echinacea, vitamina C, zinco, lattoferrina) possono supportare le difese immunitarie, se usati sotto controllo medico.

  • Umidificazione degli ambienti: evitare l’aria secca nelle stanze dove dorme il bambino può ridurre l’irritazione delle mucose e migliorare la respirazione.

  • Controllo dei fattori predisponenti: come l’esposizione al fumo passivo, l’accumulo di muco per problemi di disfunzione tubarica o ipertrofia adenoidea.


Un approccio integrato e personalizzato

Nel trattamento delle patologie delle alte vie respiratorie è sempre più importante adottare un approccio multidisciplinare, che coinvolga il pediatra, l'otorinolaringoiatra, l'allergologo e, quando necessario, il logopedista e il nutrizionista. Questo approccio consente di considerare il bambino nella sua complessità, valutando anche aspetti immunitari, allergologici e comportamentali che possono predisporre alle infezioni ricorrenti.


L’importanza della prevenzione e dell’educazione sanitaria

Una corretta informazione ai genitori è alla base di una gestione efficace: è importante che le famiglie siano consapevoli del ruolo limitato degli antibiotici e dell’importanza di altre misure di supporto, soprattutto per evitare l'abuso e la somministrazione non necessaria.

La vaccinazione antinfluenzale e l’adozione di buone pratiche igieniche (lavaggio delle mani, copertura della bocca durante i colpi di tosse) rappresentano inoltre strumenti fondamentali per ridurre la diffusione delle infezioni.


Vuoi saperne di più? Parla con uno specialista

Nel trattamento delle infezioni delle prime vie aeree pediatriche non esistono soluzioni univoche: ogni bambino merita un percorso terapeutico su misura, che tenga conto dell'origine dell'infezione, del quadro clinico generale e della storia medica. Ridurre l'uso inappropriato degli antibiotici è oggi una priorità sanitaria, e richiede il coinvolgimento attivo di medici e genitori, uniti nella tutela della salute dei più piccoli.

Rivolgiti al tuo pediatra di fiducia o contattaci per una valutazione presso il nostro centro: il nostro approccio multidisciplinare è pensato per offrire ai più piccoli cure personalizzate ed efficaci.


Comments


  • pngegg
bottom of page